Matematico francese. Studente al liceo di Nimes e all'Ecole Normale
Supérieure (1945-48), nel 1951 ottenne il dottorato con una tesi di
topologia algebrica. Docente di algebra e geometria al Collège de
France (1956-94), insegnò anche alle università di Princeton e Nancy.
A
S. si devono l'introduzione del concetto di "spazio analitico",
nonché diversi contributi nello studio, oltre che della topologia
algebrica, delle funzioni di variabili complesse, della geometria
algebrica e della teoria dei gruppi. Per l'importanza delle sue
ricerche fu insignito di numerose onorificenze, tra cui la medaglia
Fields (1954), prestigioso riconoscimento tributato dall'Unione
matematica internazionale, e il premio Abel (2003) (n. Bages, Pirenei
Orientali 1926).